Articolo Precedente: Gli infortuni e l’avanzamento dell’età
Articolo Seguente: Piacevolmente comodi e a proprio agio
Fonti:
- Lo Zen e l’arte della corsa – Luca Speciani
- www.donnamoderna.com
- Lo Zen e l’arte della corsa – Larry Shapiro
Zazen e la corsa consapevole: unire corpo e mente
Lo Zazen è la pratica meditativa Zen per eccellenza.
Nella nostra tradizione, ogni momento vissuto con consapevolezza può diventare meditazione. Che si tratti di mangiare, lavorare, studiare o correre, l’importante è essere pienamente presenti nel “qui ed ora”, sia con il corpo che con la mente. Ogni azione, se compiuta senza condizionamenti e attaccamenti, è al contempo pratica e realizzazione di sé.
La parola Zazen è composta dai termini giapponesi “za” (sedere) e “zen”, che deriva dal cinese “ch’an” e, a sua volta, dal sanscrito “dhyana” (meditazione). Lo Zazen consiste nel sedersi in una postura specifica, con grande concentrazione, senza scopo o aspettativa di profitto.
La pratica dello Zazen
Per una pratica efficace, è fondamentale creare un ambiente confortevole e tranquillo, con una temperatura adeguata, silenzio e penombra. Indossare abiti comodi favorisce il rilassamento. Questi accorgimenti permettono di concentrarsi su se stessi, sul proprio corpo, sulle sensazioni, sul respiro e sulla postura, raggiungendo una maggiore consapevolezza e calma interiore. Lo Zazen è una pratica millenaria che mira al rilassamento totale di corpo e mente per riscoprire la vera natura dell’uomo.
I benefici della corsa consapevole
La scienza ha dimostrato i numerosi benefici della corsa per la salute: migliora la funzione cardiovascolare e respiratoria, riduce l’ipertensione e lo stress, migliora l’umore, aiuta a dimagrire e a mantenersi in forma. Tuttavia, per sfruttare appieno il suo potenziale liberatorio e rigenerante, la corsa deve essere “consapevole”.
La corsa consapevole: un’esperienza Zen
La corsa consapevole, o “Zen in corsa”, è la capacità di correre con una chiara intenzione, in connessione tra corpo e mente, liberi da distrazioni e in totale concentrazione e rilassamento. La corsa consapevole unisce i benefici fisici della corsa con i benefici mentali della meditazione.
Come rendere la corsa consapevole
Per trasformare la corsa in un’esperienza Zen, è necessario focalizzare l’attenzione sulle proprie sensazioni, sul respiro, sul movimento del corpo, sull’ambiente circostante. Si tratta di essere pienamente presenti nel “qui ed ora”, senza lasciarsi distrarre da pensieri o preoccupazioni. La corsa consapevole è un modo per coltivare la consapevolezza di sé e del mondo, integrando i principi dello Zazen nella propria attività fisica.
La corsa consapevole, dunque, è un modo per unire i benefici della corsa con quelli della meditazione Zen. Si tratta di prestare attenzione alle proprie sensazioni, al respiro e all’ambiente circostante, vivendo pienamente il momento presente. In questo modo, la corsa diventa un’esperienza rigenerante per il corpo e per la mente.
Articolo Precedente: Gli infortuni e l’avanzamento dell’età
Articolo Seguente: Piacevolmente comodi e a proprio agio
Fonti: